ResPublica

Politica, economia e fatti contemporanei

img\articoli\cultura\2\principe_machiavelli.jpg

Gli Insegnamenti del Principe di Machiavelli: Un'Analisi Approfondita

Niccolò Machiavelli, con la sua opera capitale Il Principe, redatta nel 1513 e pubblicata postuma nel 1532, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del pensiero politico occidentale. Riconosciuto come il più significativo trattato politico della sua epoca in Italia 1,

img\articoli\cultura\1\perfezione_non_esiste.jpg

Le Implicazioni Filosofiche della Continua Ricerca della Felicità come Astrazione

La ricerca della felicità è un impulso universale che ha animato l'esperienza umana attraverso i secoli, spesso considerata il "fine ultimo" di ogni azione e desiderio.1 Tuttavia, la domanda se la felicità esista come entità tangibile nel mondo reale o sia meramente un'astrazione creata dalla mente umana solleva profonde questioni filosofiche. Storicamente, la nozione di felicità ha oscillato tra una comprensione legata a fattori esterni e una che la colloca in stati interni. Le radici etimologiche di termini antichi come l'eudaimonía greca ("buon demone") e l'eutychía ("buona sorte"), o il tedesco