Introduzione
Il costo livellato di generazione (LCOE, espresso in €/MWh) varia significativamente tra le tecnologie energetiche. Nell’ultimo decennio, le fonti rinnovabili in Europa hanno visto una marcata riduzione dei costi, mentre le fonti fossili e il nucleare restano più onerose.
Costi attuali per fonte energetica
- Solare fotovoltaico (utility‑scale): ~50–100 €/MWh; si prevede che scenda a ~40–80 €/MWh entro il 2030.
- Eolico onshore: ~40–90 €/MWh; prevista discesa ulteriore nei prossimi anni.
- Eolico offshore: ~55–100 €/MWh; costi destinati a scendere verso ~53–98 €/MWh entro il 2035.
- Idroelettrico: ~30–80 €/MWh, con impianti >10 MW a circa 66 €/MWh in media.
- Nucleare: ~150–490 €/MWh per nuove centrali; IEA stima ~140 €/MWh entro il 2030.
- Idrogeno (da elettrolisi per generazione elettrica): ≥200 €/MWh oggi, incluso il costo di conversione e stoccaggio.
- Gas naturale (CCGT): ~110–180 €/MWh, variabile in base al prezzo del gas e delle emissioni di CO₂.
- Carbone: ~150–290 €/MWh, a seconda del tipo di carbone e delle tecnologie utilizzate.
Confronto e trend fino al 2030
Entro il 2030, le fonti rinnovabili manterranno i costi più bassi (solare ~40–80 €/MWh, eolico ~40–90 €/MWh). Il nucleare rimarrà significativamente più costoso (~140 €/MWh), mentre gas e carbone potranno ridurre i costi solo con un netto calo dei prezzi del combustibile o delle quote ETS. L’elettricità da idrogeno “verde” continuerà a rimanere ben al di sopra dei 200 €/MWh, salvo rotture tecnologiche.
Emissioni e caratteristiche operative
Fonte | Emissioni dirette di CO₂ | Produzione |
---|---|---|
Solare, eolico, idro, nucleare | Quasi zero | Variabile (eccetto nucleare e idro) |
Nucleare | Zero durante l’esercizio | Baseload, stabile, alta affidabilità |
Gas, carbone | Elevate | Flessibile, soggetta a volatilità prezzi |
Idrogeno verde | Zero se “verde”, ma bassa efficienza | Ancora in fase di sviluppo/sperimentazione |
Conclusioni
Le rinnovabili dominano oggi la competitività economica, mentre il nucleare, nonostante i costi più elevati, rimane una componente strategicamente importante grazie alle basse emissioni e alla capacità di fornitura stabile. Gas e carbone restano penalizzati dai costi del combustibile fossile e delle emissioni di CO₂. L’idrogeno, seppur promettente per il futuro, necessita di progressi significativi per ridurre i costi.
Bibliografia
- IEA, scenari LCOE 2023–2030 per Europa (nucleare, rinnovabili) :contentReference[oaicite:0]{index=0}
- Analisi Fraunhofer 2024 su costi rinnovabili (eolico e solare) :contentReference[oaicite:1]{index=1}
- Report Commissione UE 2018 – LCOE idroelettrico in Europa :contentReference[oaicite:2]{index=2}
- Studio indipendente tedesco 2024 – range LCOE nucleare e fossili :contentReference[oaicite:3]{index=3}
- Fraunhofer & IEA – Costi di generazione da idrogeno verde possibilmente impiegato in turbine :contentReference[oaicite:4]{index=4}
- Analisi Ember 2023 sui prezzi della CO₂ e impatto su LCOE fossili :contentReference[oaicite:5]{index=5}