ResPublica

Politica, economia e fatti contemporanei

Costi livellati di generazione elettrica per fonte in Europa

Pubblicato il 03/07/2025

costi generazione elettrica

Introduzione

Il costo livellato di generazione (LCOE, espresso in €/MWh) varia significativamente tra le tecnologie energetiche. Nell’ultimo decennio, le fonti rinnovabili in Europa hanno visto una marcata riduzione dei costi, mentre le fonti fossili e il nucleare restano più onerose.

Costi attuali per fonte energetica

Confronto e trend fino al 2030

Entro il 2030, le fonti rinnovabili manterranno i costi più bassi (solare ~40–80 €/MWh, eolico ~40–90 €/MWh). Il nucleare rimarrà significativamente più costoso (~140 €/MWh), mentre gas e carbone potranno ridurre i costi solo con un netto calo dei prezzi del combustibile o delle quote ETS. L’elettricità da idrogeno “verde” continuerà a rimanere ben al di sopra dei 200 €/MWh, salvo rotture tecnologiche.

Emissioni e caratteristiche operative

FonteEmissioni dirette di CO₂Produzione
Solare, eolico, idro, nucleareQuasi zeroVariabile (eccetto nucleare e idro)
NucleareZero durante l’esercizioBaseload, stabile, alta affidabilità
Gas, carboneElevateFlessibile, soggetta a volatilità prezzi
Idrogeno verdeZero se “verde”, ma bassa efficienzaAncora in fase di sviluppo/sperimentazione

Conclusioni

Le rinnovabili dominano oggi la competitività economica, mentre il nucleare, nonostante i costi più elevati, rimane una componente strategicamente importante grazie alle basse emissioni e alla capacità di fornitura stabile. Gas e carbone restano penalizzati dai costi del combustibile fossile e delle emissioni di CO₂. L’idrogeno, seppur promettente per il futuro, necessita di progressi significativi per ridurre i costi.

Bibliografia